Facciamo insieme un questionario

1)L’aterosclerosi è: 
a)un invecchiamento pressocchè normale delle arterie.
b)una patologia ostruttiva delle arterie determinata da piu’ fattori di rischio.
c)una patologia ostruttiva dell’arteria determinata unicamente dal colesterolo e dal fumo
d)una patologia ostruttiva unicamente a carico delle arterie coronariche del cuore, delle carotidi e degli arti inferiori.

2)L’ipertensione, uno dei fattori di rischio per malattie cardiovascolari:
a)non è connessa alla familiarita’.
b)è correlata unicamente alla dieta.
c)puo’ essere determinata nel tempo dal trattamento con contraccettivi orali.
d)non puo’ essere connessa a patologia di organi (rene,tiroide,surrene).

3)La possibilita’ di sviluppare una malattia cardiovascolare è piu’ alta:
a)in un paziente che è un grosso fumatore 40/die.
b)in un paziente che è un modesto fumatore 10/die, iperteso.
c)in un paziente che è obeso, ipercolesterolemico, diabetico.
d)in un paziente che è ipercolesterolemico e iperteso.

4)Possiamo definire normoteso chi ha i seguenti valori pressori:
a)150-100
b)135-90
c)140-80
d)145-85

5)La sindrome metabolica è un termine utilizzato per descrivere una condizione ad alto rischio trombotico, caratterizzata da obesita’addominale, diabete mellito, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, ipertensione.
Quanti fra questi è necessario che ci siano perché il paziente venga considerato affetto da questa sindrome?
a)almeno due.
b)almeno tre.
c)almeno quattro.
d)tutti e cinque.

6)Qual è secondo voi l’accertamento diagnostico ideale per valutare il vostro rischio cardiovascolare:
a)l’ecg.
b)il Doppler dei vasi epiaortici.
c)l’Ecocardiogramma.
d)il test da sforzo.

7)Se un vostro familiare avverte da circa 10 min., un violento dolore retrosternale, accompagnato da sudorazione e vomito, voi cosa fate?
a)chiamate il medico curante.
b)chiamate il cardiologo di fiducia.
c)date un antinfiammatorio.
d)chiamate il 118.

8)Supponiamo che siate affetti da sindrome metabolica; mentre camminate avvertite un dolore al polpaccio, che diminuisce dopo la sosta:
a)consultate il medico di famiglia.
b)consultate l’angiologo.
c)consultate l’ortopedico.
d)fate una radiografia dell’arto.

9)Dati i continui progressi della tecnologia è possibile, secondo il vostro parere, riaprire un’arteria occlusa a causa dell’aterosclerosi:
a)si, sempre.
b)raramente.
c)mai.
d)solo in alcuni disturbi della circolazione.

10)L’holter pressorio è un’indagine strumentale importante:
a)nei pazienti affetti da ipertensione grave.
b)nei pazienti affetti da ipertensione moderata.
c)nei pazienti affetti da ipertensione labile.
d)in tutti i pazienti ipertesi.

11)Le statine farmaci ampiamente utilizzati nelle terapie dell’ipercolesterolemia hanno anche le capacita’ di:
a)ridurre fortemente i trigliceridi.
b)diminuire la pressione arteriosa.
c)ridurre l’aterosclerosi esclusivamente delle coronarie.
d)ridurre l’aterosclerosi di tutti i distretti arteriosi.

12)Gli Omega-tre addizionati, nei prodotti in vendita nei supermercati, giovano alla protezione delle nostre arterie?
a)no.
b)si, sempre.
c)si, ma dipende dal prodotto.
d)si ma solo nei pazienti con i trigliceridi elevati

13)Svolgendo attivita’ fisica si previene la formazione di malattie cardiovascolari.
Scegliete un programma per voi:
a)un’ora di corsa settimanale.
b)mezz’ora di corsetta tre volte la settimana.
c)venti minuti di cyclette a basso carico tutti i giorni.
d)una partita di calcio ogni 15 giorni.

14)Il vuoto interiore, l’ansia vengono talvolta curati simbolicamente attraverso un consumo coatto.Un tipico esempio di questo meccanismo è rappresentato dalla coazione a cibarsi.”E. Fromm”.
Dato che la sindrome metabolica è connessa ad un’iperalimentazione potremmo concludere che l’aterosclerosi è una malattia dell’anima?
a)no.
b)si.
c)forse.
d)a volte.

Risposte esatte:
1)b,2)c,3c,4)nessuna,5)b,6)nessuna,7)d,8)a,9)c,10)d,11)d,12)a,13)c,14)tutte e quattro