Gennaio
Le guerre che iniziano per non finire, le bombe che uccidono
nel silenzio dei media, le aziende che licenziano per aumentare
i profitti, le banche che coprono le proprie porcherie in un
enorme spot benefico…
E noi qui a sentire senza capire soldati inconsavopevoli,
appagati da un cellulare, da una fiction, da una brutta
canzone.
(gennaio 2012)
Ogni volta che un uomo dichiara la superiorità su un altro uomo,
ogni volta che una razza dichiara la superiorità su un’altra razza,
ogni volta che una religione dichiara la superiorità su un’altra religione,
ogni volta che uno stato dichiara la superiorità su un’altro stato
il Male è compiuto.
(gennaio 2012)
Non basta ucciderli,negarli:bisogna umiliarli.
Neanche un minuto in un telegiornale nazionale.
Questi militari non solo i soli a urinare quei corpi.
(gennaio 2012)
Saponara. Scarcelli. Qui tutto è frana, fango, tutto ma proprio tutto.
Sono con Mimmo il tesosiere della Terra di Gesù e un assessore del
comune, suo ex collega.
Andiano dal parrocco a cui dobbiamo consegnare un assegno.
Anziano, candido: Sentite la messa con noi, parlate a queste persone.
Prima della benedizione vengo chiamato all’ambone.
Parlo del progetto africano, dell’aiuto che porteremo anche a loro.
Al termine della funzione mi trovo davanti la signora Valla.
Magra, emaciata, piange di un pianto infinito, struggente.
Trema, la abbraccio, le accarezzo i capelli, non riesco a trattenere le lacrime.
La Croce, il dramma di Maria vivono in questa donna.
(gennaio 2012)
Due occhi lucidi e furbetti, anziana, vuol sapere della circolazione delle gambe.
– Come vaui dutturi: mi possu maritari?
– Signora, quant’anni avi?
– Novantotto!!
– E u trova nu maritu?
– Parro cu n’amicu mei ruffiano!!!
(gennaio 2012)
Non avevi mai pensato che potesse esistere.
Il buio, solo il buio esiste: perchè il buio si vede,
si vede tutti i giorni.
Poi un giorno vedi un lampo per pochi secondi.
Le tue certezze crollano. Stai male.Hai vissuto nel
buio,il buio continua ad essere intorno a te, ma quel
lampo…
Mentre stai per riprenderti,per tornare ai tuoi
equilibri, mentre ti dici che forse ti sei sbagliato
ecco un altro lampo più lungo.
Ora non puoi più negare la Luce.
(gennaio 2012)
In un giardino c’erano un ulivo e un fico.
Il primo era anziano, il secondo giovane.
Venne una grande siccità che si protrasse
per giorni,mesi;gli alberi erano sfiniti.
Il fico con le poche forze rimaste strappò le radici
dalla terra e incominciò a camminare alla ricerca
dell’acqua;a nulla valsero le parole dell’ulivo che gli
consigliava di aspettare ancora.
Passarono giorni senza che il fico trovasse una sola
goccia,le sue foglie erano ormai secche.
– Aiuto!!! -gridò con le sue forze rimaste.
Il vento portò le parole all’ulivo e proprio in quell’istante
una nube nera si aprì e piovve,piovve come mai su quel
terreno. L’ulivo sentendo l’amico lanciò un -Vieni qui!!-
con tanta di quella energia che morse.
Nel frattempo il fico che aveva sentito l’urlo dell’amico,
tornò, trovò l’acqua, si salvò, ma vide l’amico privo di vita.
Quel giorno non solo la pioggia bagnò quel terreno
che da allora si chiama il giardino dell’amore.
(gennaio 2012)
L’amore è atto di rinuncia sempre, comunque.
(gennaio 2012)
Febbraio
Il medico e l’eterna nemica.
Se sei bravo puoi al massimo vincerle qualche round, qualche battaglia.
Ma la guerra, la guerra la vince lei perchè la morte non muore.
(febbraio 2012)
Il bene nasce dalla mancata accettazione del male.
(febbraio 2012)
Ci siamo.Dopo tanti sacrifici,l’Ospedale di Kpangi sta per essere inaugurato.
Padre Dominique sta preparando la festa.Queste meditazioni sono state
testimoni involontarie della costruzione di quest’opera.
Penso al viaggio in Terra Santa,al mio pianto tra gli Ulivi…
(febbraio 2012)
-Perchè si preoccupa tanto per questo dolore al petto?
E’stato al pronto soccorso,ora è qui:tutti gli accertamenti
cardiologici sono negativi.Stia tranquillo.
-Pochi mesi fa ho perso mio figlio:aveva trentanni,un tumore,
in meno di un anno…
Io non posso più essere tranquillo.
(febbraio 2012)
Vorrei avere avuto la forza di morire per un bacio,per un
palpito,per un’emozione.
Vorrei avere avuto la forza di morire per un fiore,per un
vagito,per una vita.
Invece ho fuggito la morte inseguendola nei miei piaceri e
nei miei odi.
Senza una lacrima.
Se esiste un Dio che mi perdoni.
Ora che mi sento finire come vorrei iniziare.
(febbraio 2012)
Vivere nell’idea che esiste un uomo,un tuo
simile che ha bisogno di te,del tuo aiuto.
(febbraio 2012)
Ricchi,sporchi di petrolio ,barche lussose,escort,calciatori.
Invaghiti di sè stessi,dei trionfi portano dolore e sottomissione
dovunque vadano.
A chi chiede non danno perchè dare è un verbo che non
conoscono più.
(febbraio 2012)
Chi ci circonda spesso ci vuole,ci pretende.
Vuole il consenso,vuole che cediamo alla sua idea.
Illuminati da un’ideologia,da una religione,da una classe
sociale,da un mezzo di informazione vengono a portarci la verità
senza dubbi,senza pensiero.
Tutto è facile,precofenzionato:dobbiamo solo dire sì.
Ma la verità è silenzio,dolore e attesa,compassione e distacco.
(febbraio 2012)
-Ma lei è diabetico?
-No,dottore,assolutamente.
Ho soltanto la glicemia alta.
(febbraio 2012)
Marzo
I volti chiusi nel dolore,gli occhi che non riescono
ad aprirsi all’altro.
Chiedono salute,ma forse non solo…
(marzo 2012)
Non andare verso il prossimo per Dio,ma essere spinto da Dio verso il
prossimo come la freccia è spinta dall’arciere verso il bersaglio.
da”L’ombra e la grazia”di Simone Weil
(marzo 2012)
Mattina.Aspetto quella telefonata.
Padre Dominique Ndolomo:Ciao Francesco.Sono qui a Kpangi.
Dentro l’Ospedale:E’bellissimo.E’un gioiello nella foresta….
Mi commuovo pensando ai primi bonsai,alle prime offerte.
Tutto sa di favola.
(marzo 2012)
Il bene obbedisce sempre.
(marzo 2012)
Mal comune mezzo gaudio.
Nella malattia,nella sventura pensiamo con invidia a chi sta bene.
Il ghigno ammantato da ipocrita pietà nell’apprendere che un cono_
scente sta male.
Già,mal comune mezzo gaudio.
(marzo 2012)
Cortesia poco accorta.
-Signora,mi saluti i suoi.
L’anziana magra,tristemente:Dottore,ma io non ho
nessuno,nessuno.Sono sola.
(marzo 2012)
Sentirsi come lo zingarello che ti scruta gli occhi e l’anima
per capire se vuoi dargli qualche lira.
E provarne gioia.
(marzo 2012)
Macellai delle anime costruiscono cellulari,programmi televisivi,
consolle…
Bambini,adolescenti drogati da uno schermo rinunciano troppo
precocemente al Pensiero.
(marzo 2012)
Aprile
Chiamiamo amore l’espansione del nostro io negli altri.
(aprile 2012)
Vidi il mare,azzurro nel suo infinito.
Quasi piangente,inconsavepole mi inginocchiai
come servo felice.
Comparve la Croce.
(aprile 2012)
Sessantina,dolce e dolorosa nell’espressione.
Durante la visita mi confessa di avere perso un figlio ventenne
per un neuroblastoma.
Si avvicina alla mia scrivania:vede la formella del papa polacco
con accanto la foto dei bambini congolesi.
Mi chiede mentre tocca commossa la terracotta.
Lascia l’offerta,va via più serena.
(aprile 2012)
La carità più difficile è quella che pratichiamo nei confronti dei nemici.
(aprile 2012)
-Dottore,posso farle una domandina?
-In bollo o in carta sempilce?
(aprile 2012)
Eravamo un popolo di navigatori,santi.
Cantanti stonati di ogni età,ballerini sopra o sotto le stelle,
sempre alla ricerca della prima fila:ecco cosa siamo diventati
in quarantanni di attacco mediatico.
(aprile 2012)
Maggio
Non si trasi in paradisu cu tutti i scappi.
Antico proverbio siciliano spesso citato da mia Nonna Nunziata
e che mi ritrovo ogni volta che mi sento attaccato ingiustamente.
(maggio 2012)
Fui mare e mi pensai tempesta.
Ora che sono terra mi penso Uomo.
(maggio 2012)
Chi cerca la gloria non ammette che ci sia chi opera senza farlo.
(maggio 2012)
-Mi scusi,ma da due ore è in aspetto,deve essere visitato?
-No dottore devo solo fare vedere delle carte.
-Allora si accodomi:faremo subito.
-Ma dottore,io non ho premura,non devo fare nullla,
e poi se torno a casa,se torno a casa c’e mia moglie.
Mia moglie mi comanda:mi faccia stare ancora qui!
(maggio 2012)
La gioia e la tristezza fanno la stessa strada.
(maggio 2012)
Pensano di fare carità come si fa con i cani randagi.
Dare quello che avanza sapendo che il cane resterà sotto la
pioggia,al freddo.
Ognuno al suo posto.
Ma la Carità è divenire chi si aiuta.
(maggio 2012)
L’uomo muore nel dolore della vendetta,nell’impossiibilità
del perdono.
(maggio 2012)
Sei maggio.La Chiesa di S.Eustochia nel suo splendore barocco.
Il piano a coda per la prima volta.Il Concerto della Gioia.
La Terra di Gesù festeggia con chi l’ha aiutata l’inaugurazione
dell’Ospedale africano.
L’applauso commosso al taglio del sindaco di Isiro,gli
attestati alle comunità,poi Chopin..
La Gioia,sì la Gioia.
Grazie,Padre.
(maggio 2012)
Un prete che vuole salvare una statua di Maria,
operai che sbarcano il lunario in un capannone.
La morte li ha sorpresi nella dolcezza del sacrificio.
(maggio 2012)
La siepe,una porta chiusa,una frontiera:
dividere per discriminare fino a negare
l’altro,il diverso che,ahimè,spesso è l’ultimo.
(maggio 2012)
Giugno
Un uomo vagava per la città soffrendo la fame.
Al limite delle forze bussò ad una porta implorando il pane.
Il padrone di casa: Vorrei aiutarti, ma non posso:quello che ho
basta per me e i miei figli.
Bussò ad una altra porta, gli fu risposto:Ti darò qualche briciola:
non posso far morire di fame i miei cari.
La fame continuava a tormentarlo e così bussò ad un altra porta.
Gli fu detto: Io non posso darti che qualche briciola, ma andrò dai
vicini, dagli amici; li convincerò a darti ognuno qualcosa.
Così avvenne e l’uomo potè saziarsi e vivere.
(giugno 2012)
E’vero:le utopie non salvano il mondo.
Fanno di più:salvano gli uomini.
(giugno 2012)
La saggezza sta nell’aprirsi all’altro chiunque esso sia.
Questa è la virtù dei piccoli,degli umili
(giugno 2012)
I tuoi quadri,i rossi,gli azzurri ,carichi di laica spiritualità.
I tuoi occhi,le tue pause,la tua forza davanti la malattia.
Ciao Mariella.
(giugno 2012)
Uno di loro non raggiungerà il quinto anno.
Perchè manca un antibitico,un vaccino.
In Africa succede.
La morte di questi bambini passa per noi,per la
nostra indifferenza.
(giugno 2012)
C’e chi cercando la verità se ne allontana a
tal punto da divenire nemico della stessa.
(giugno 2012)
Non c’è uomo al mondo che non necessiti di carità.
(giugno 2012)
Luglio
Essere nulla per partecipare del Tutto.
Essere tutti per partecipare dell’Uno.
(luglio 2012)
Essere medico a cinquantanni,continuare
a partecipare dei miei pazienti e dei loro
problemi di salute e no.
Sentire,continuare a sentire…
(luglio 2012)
Meglio proiettarsi in un Prossimo vero
che in un dio finto.
(luglio 2012)
La vecchietta di cui vi sto scrivendo è un autentico
manuale di medcina interna.
E’ difficile non trovare questa o quella patologia.
Artrosi,cardiopatia ischemica,broncopatia,insufficienza
renale,vasculopatia,tremore…
La trovo pronta alla visita sulla lettiga,sorridente.
-Pi l’anni chi aiu sugnu bunicedda.-
(Considerando i miei anni sto bene).
(luglio 2012)
I deliitti compiuti dalle masse,dai popoli, dalle nazioni.
Impalpabili,senza pentimento si chiamano missioni di pace,
operazioni di antiterrorismo.
Le vittime, spesso innocenti,finiscono nel vuoto della memoria.
(luglio 2012)
Domenica pomeriggio di luglio inoltrato.Terra di Gesù Onlus è
a Piraino per una raccolta fondi.
Un temporale violento dopo tanta afa.
Il timore di noi tutti che in chiesa ci siano poche persone.
Ma la pioggia d’estate dura poco e la chiesa durante la funzione
è gremita.Al termine sono in fila per donare al progetto africano.
Fra tutti un disabile,spastico,poco più che trentenne si avvicina
a mia moglie la bacia,la abbraccia,le sussurra :Ti voglio bene.
In lui c’è la tenerezza di un bambino.La madre che lo segue
acquista la formella.
Una commozione dolce ci prende.
Il giorno dopo Mariella riprende il fatto:Che vuol dire Francesco?
-E’stato Gesù,é venuto a dirti che ti ama.
La commozione ritorna più dolce.
(luglio 2012)
Emittente radiofonica nazionale:
-Nell’antichità durante i giochi olimpici si sospendevano
le guerre.Oggi questo non è più possibile…-
Devo commentare?
(luglio 2012)
Agosto
Il male è la giustizia privata del perdono.
(agosto 2012)
Mai negare il pane a chi lo chiede,chiunque esso sia.
La pietà non ha occhi.
(agosto 2012)
“Le sirene possiedono un’arma più terribile del canto,cioè
il loro silenzio”
F.Kakfa.
(agosto 2012)
“Dottore,che caldo!!!
Avverto una debolezza.una stanchezza,
un’…astinenza!!!
(agosto 2012)
L’ultima lacrima
Sentì una luce che lo pervadeva.
Disse:Padre!
La risposta:Sei con me,figlio mio.
Perchè con Te?Perche conTe?-quasi urlando-
Ho odiato Te e i mei simili e me stesso fino
all’ultimo,fino alla fine,fino al quel colpo di
pistola alla tempia.
Perchè con Te?ora calmo.
-Cosa hai fatto prima di aver premuto il grilletto?
-Ho pianto,ho pianto Padre Mio!
-L’ultima lacrima d’amore della tua vita terrena
ti ha salvato.-
(agosto 2012)
Una vecchia signora a cui vogliamo attribuire l’attenuante di
un’incipiente demenza ha licenziato la badante perchè nera,
troppo nera, perchè le faceva impressione.
(agosto 2012)
Settembre
Il vento del deserto strappa le nostre vesti fino alla nudità,
fino alla verità.
(settembre 2012)
Da circa un anno conviveva con crisi coronariche da sforzo.
Lui cinquantenne ben messo senza apparenti fattori di rischio, aveva così
risolto il problema:niente palestra,niente sesso,niente scale.
Tutto pur di evitare il dolore toracico.
Ma in una mattina d’agosto la moglie me l’ha portato quasi a forza.
L’ha fregato Monti che non gli ha permesso di ritirare lo stipendio
in contanti;uscito dalla banca ha incominciato a correre imprecando.
Pochi giorni fa è stato dimesso dalla cardiochirugia del Papardo dove gli
hanno praticato tre bypass.
(settembre 2012)
C’è qualcosa in noi,in noi uomini che è nomade,che non si acquie
nei nostri averi,nei nostri godimenti,che ci intristisce perchè non sa
trovare pace se non nel…
Si chiama Anima.
(settembre 2012)
Si avvicininano le elezioni regionali in Sicilia.
I viali della città sono sommersi di cartelloni elettorali.
Facce arroganti,presuntuose che tentano senza riuscirci di mostrarsi\bonarie,umili.
Abbondanza di termini come libertà,rivoluzione.
Clima di guerra,altro che democrazia!
(settembre 2012)
Cercare negli altri la condivisione di valori.
(settembre 2012)
Conosce solo chi ama.
(settembre 2012)
Sono davanti al Memoriale di Portella della Ginestra in una torrida
mattina di settembre.Rivivo le scene,i colpi,il silenzio dei corpi
straziati dalle beretta,le urle delle madri,delle mogli.
Sicliani che hanno ucciso sicilani.
Poveri che hanno ucciso poveri.
I colpevoli all’ombra dell’oblio.
(settembre 2012)
La contaminazione e i media.
Sapere cose,fatti che vorresti ignorare.
Invece sappiamo della farfalla di Belen,
del locale di Briatore,…
La stupidità che ne proviene non è
fine a se stessa:essa deve destituire
il giudizio,il valore.
Deve appunto contaminare.
(settembre 2012)
Ottobre
Sordità.
Va bene signora, lei va molto bene:ora passiamo al maritino.
Dottore, perchè non possiamo bere il vino?
(ottobre 2012)
Ciò che è del tempo, figlio del tempo, finirà nel tempo,
bruciato dal tempo.
(ottobre 2012)
Le guide cieche che ti portano nel buio
dell’indifferenza, dell’assenza.
Puoi salvarti solo guardandole negli occhi.
(ottobre 2012)
La visita medica è sempre, comunque un atto d’amore.
(ottobre 2012)
Esisto uomini che vivono di parole. Belle o brutte che siano. Parole.
Si compiacciono delle parole, si inebriano in un applauso di platea.
Ma tutto finisce lì. Alle parole non seguono che altre parole
più o meno simili, sempre più vuote, sempre più stanche.
(ottobre 2012)
La carità è sciogliersi in vite non tue.
(ottobre 2012)
Ci sono porte che solo l’umlità può attraversare.
(ottobre 2012)
Triste come un bambino appena giù dalla giostra da cui
non voleva scendere.
La finta felicità dell’ebrezza, dell’attimo.
Solo, tra uomini soli.
(ottobre 2012)
Venerdì pomeriggio. Stanco come sempre il venerdì pomeriggio.
L’ultima paziente è una ragazza che lunedì farà il primo ciclo di
chemioterapia.
Esco dalla studio. Davanti a me nel cortile una mamma accompagna
una bambina spastica.
Come non amarle!
(ottobre 2012)
Novembre
“Le parole che sono strettamente vere sembrano essere paradossali .”
Lao-tze
(novembre 2012)
Gli uomini non hanno alternative: o si aiutano o si fanno la guerra.
(novembre 2012)
I ricchi pensano,i poveri amano.
(novembre 2012)
Chiediamo aiuto a chi può.Aiutiamo chi possiamo.
(novembre 2012)
Sono anzi ero una bomba.
Della mia infanzia ricordo poco.
La fabbrica, i rumori. Sentì un giorno una voce che
diceva:E’pronta. Andai su un aereo:da lì il mondo era
fantastico, le città, le luci, le nuvole..
Ad un tratto sentii uno dei due piloti dire all’altro
con voce cupa:Sgancia.
Librai nel cielo, manmano che scendevo l’ebbrezza del volo
cedette il posto alla paura per quello che avrei fatto:le case
distrutte, i corpi dilaniati, i bambini morti.
Pregai come può pregare una bomba, gridando, urlando.
Caddi al suolo sprofondando per qualche metro in un campo
di grano senza esplodere.
Ora vivo qui.Tutti i giorni sento le voci dei contadini e dei loro
figli:vivo felicemente.
(novembre 2012)
Girovaghi e felici:Brolo, Milazzo, Roccalumera,etc.
Con le formelle o con i presepini il progetto
di carità va avanti,i nostri figli africani possono
sperare.
(novembre 2012)
I bambini di Gaza continuano a morire.
(novembre 2012)
Diapositiva finale della Conferenza “Il dolore toracico:
la strategia dell’ascolto” presentata alla Sala Convegni
dell’Ordine dei Medici di Messina.
“Solo l’ascolto che viene dal silenzio permette la diagnosi”
(novembre 2012)
Come Ulisse. Tornare da dove si era partiti, da dove non
si era mai partiti.
(novembre 2012)
Dicembre
Gli uomini parlano nel rumore, Dio nel silenzio.
(dicembre 2012)
Alle lacrime non asciugate,ai lamenti non ascoltati,
alle sventure di ogni tempo e di ogni luogo.
Alla vita.
(dicembre 2012)
Il primo pensa di esserlo.
L’ultimo sa di esserlo.
Sapersi ultimi è l’unica forma di saggezza.
(dicembre 2012)
L’adozione a distanza più bella.
Michele ,adolescente, nipote di una mia cara paziente deceduta
è in studio fiero con una busta che porta trentasei euro.
Si è fatto promotore di una raccolta per i bambini del villaggio
congolese.Mi commuovo,ma fingo normalità.
Un senso di profonda tenerezza mi avvolge.
Penso alla speranza,penso che fino a quando vedremo queste
cose possiamo sperare.
Grazie,Michele.
(dicembre 2012)
Solo compiendolo si ha l’esperienza del bene.
Simone Weil.
(dicembre 2012)
Vivere nel bene,nella rinuncia presente nel bene.
Vivere nella speranza,nell’attesa gioiosa presente nella speranza.
Vivere.
(dicembre 2012)
Servi,programmati per essere tali.
Servi ,che non sanno conoscere il loro padrone.
(dicembre 2012)